Oliveto e frantoio Oro Salentino

Frantoio Oleario Raffaele Nestola

produzione di olio extravergine e molitura conto terzi

Storia ed evoluzione

La grande passione della famiglia Nestola per la coltivazione degli ulivi si è tramandata nel tempo e ha dato vita, prima, al Frantoio Diana di Nestola Raffaele in forma privata e, successivamente, alla Società Agricola Olearia Liberanus, dove Raffaele ha fondato una cooperativa di 1.400 soci, costituita il 15 marzo 2010 a Leverano, in Provincia di Lecce, nella patria dell’Arneo. Con il passare degli anni il tradizionale frantoio è stato sostituito da un moderno impianto oleario a ciclo continuo con doppia estrazione (affioramento e spremitura a freddo), per garantire e migliorare l’elevata qualità dell’olio extra vergine di oliva; l’impegno costante è stato premiato dalla fiducia dei consumatori più esigenti, che in noi hanno trovato la sicurezza di acquistare prodotti naturali e genuini. Spinti dal vasto apprezzamento espresso sia dai clienti affezionati sia dagli esperti del settore, abbiamo scelto di occuparci non solo della produzione e della trasformazione delle olive, ma anche del confezionamento del pregiato olio ottenuto. Intanto Olearia Liberanus è cresciuta e ha condiviso con i propri consumatori i riconoscimenti alla qualità attribuiti dalle più qualificate pubblicazioni e dalle più autorevoli guide internazionali, tra cui GoodFood, Cucina & Salute, Buoni Oli d’Italia, Sapori di Puglia, Slow Economy e Love IT (Expo Milano), il marchio promosso da Copagri che valorizza l’eccellenza dei prodotti italiani, sancendo un apprezzamento sempre più ampio per i nostri oli. Oggi il frantoio si chiama Frantoio Oleario Nestola Raffaele.
  • Origini e continuità: dalla passione della famiglia Nestola nasce il Frantoio Diana di Nestola Raffaele (forma privata) e, in seguito, la Società Agricola Olearia Liberanus.
  • Cooperativa: fondazione a Leverano (Arneo, Lecce) il 15 marzo 2010, con una cooperativa che riunisce 1.400 soci.
  • Evoluzione tecnologica: passaggio dal frantoio tradizionale a un impianto a ciclo continuo con doppia estrazione (affioramento e spremitura a freddo) per innalzare la qualità dell’olio extra vergine di oliva.
  • Qualità e fiducia: impegno costante ripagato dalla fiducia dei consumatori più esigenti, che scelgono prodotti naturali e genuini.
  • Filiera completa: non solo produzione e trasformazione delle olive, ma anche confezionamento del pregiato olio ottenuto.
  • Riconoscimenti e attualità: citazioni su GoodFood, Cucina & Salute, Buoni Oli d’Italia, Sapori di Puglia, Slow Economy e Love IT (Expo Milano, Copagri). Oggi il frantoio si chiama Frantoio Oleario Nestola Raffaele.
Storia ed evoluzione
Storia ed evoluzione

Dalle radici di famiglia alla tradizione olearia salentina: il racconto di come nasce Oro Salentino.

Zona di produzione
Zona di produzione

Leverano e il territorio circostante: uliveti, microclima e suoli che definiscono il carattere dell’olio.

Prodotti
Prodotti

Extravergine in diverse intensità e una linea di oli aromatizzati per ogni abbinamento.

Varietà
Varietà

Ogliarola, Cellina, Leccino e altre cultivar: profili aromatici e caratteristiche del frutto.

Analisi sensoriali
Analisi sensoriali

Come leggere fruttato, amaro e piccante: la degustazione spiegata in modo semplice.

Turismo ed enogastronomia
Turismo ed enogastronomia

Visite, tasting e itinerari tra Torre Lapillo e Porto Cesareo: l’olio vissuto sul territorio.