Storia ed evoluzione
La grande passione della famiglia Nestola per la coltivazione degli ulivi si è tramandata nel tempo e ha dato vita, prima, al Frantoio Diana di Nestola Raffaele in forma privata e, successivamente, alla Società Agricola Olearia Liberanus, dove Raffaele ha fondato una cooperativa di 1.400 soci, costituita il 15 marzo 2010 a Leverano, in Provincia di Lecce, nella patria dell’Arneo. Con il passare degli anni il tradizionale frantoio è stato sostituito da un moderno impianto oleario a ciclo continuo con doppia estrazione (affioramento e spremitura a freddo), per garantire e migliorare l’elevata qualità dell’olio extra vergine di oliva; l’impegno costante è stato premiato dalla fiducia dei consumatori più esigenti, che in noi hanno trovato la sicurezza di acquistare prodotti naturali e genuini. Spinti dal vasto apprezzamento espresso sia dai clienti affezionati sia dagli esperti del settore, abbiamo scelto di occuparci non solo della produzione e della trasformazione delle olive, ma anche del confezionamento del pregiato olio ottenuto. Intanto Olearia Liberanus è cresciuta e ha condiviso con i propri consumatori i riconoscimenti alla qualità attribuiti dalle più qualificate pubblicazioni e dalle più autorevoli guide internazionali, tra cui GoodFood, Cucina & Salute, Buoni Oli d’Italia, Sapori di Puglia, Slow Economy e Love IT (Expo Milano), il marchio promosso da Copagri che valorizza l’eccellenza dei prodotti italiani, sancendo un apprezzamento sempre più ampio per i nostri oli. Oggi il frantoio si chiama Frantoio Oleario Nestola Raffaele.