Oliveto e frantoio Oro Salentino

Frantoio Oleario Raffaele Nestola

produzione di olio extravergine e molitura conto terzi

Zona di produzione

Il sud della Puglia, nel cuore del Salento, è la zona di produzione delle olive molite dalla Società Agricola Lu Trappitu. Un paesaggio di pianure battute dal sole, nel verde più incontaminato, dove gli oliveti si estendono nel loro clima ideale a un’altimetria che non supera i 50 metri s.l.m., favorendo una crescita regolare e raccolte puntuali. Le ottime caratteristiche agropedologiche del territorio e la presenza di microclimi favorevoli rendono l’intera zona particolarmente vocata alla coltura dell’olivo. Questo equilibrio naturale garantisce alle piante una buona resistenza agli attacchi delle malattie e consente di limitare l’impiego di prodotti antiparassitari, preservando la qualità del frutto. I profumi della macchia mediterranea e le correnti di aria marina provenienti dal Mar Ionio e dall’Adriatico contribuiscono alla profumazione intensa del nostro olio locale, esaltandone la pulizia aromatica e la piacevole persistenza.
  • Zona di produzione: sud della Puglia, cuore del Salento; olive molite dalla Società Agricola Lu Trappitu.
  • Paesaggio e altimetria: pianure assolate e verde incontaminato; altitudine ≤ 50 m s.l.m. che favorisce crescita e raccolte regolari.
  • Suoli e microclimi: ottime caratteristiche agropedologiche e microclimi favorevoli; area naturalmente vocata all’olivo.
  • Resilienza della pianta: buona resistenza alle malattie, con minore ricorso a prodotti antiparassitari e qualità del frutto preservata.
  • Identità aromatica: profumi di macchia mediterranea e brezze di Ionio e Adriatico che donano un olio intenso e persistente.
Storia ed evoluzione
Storia ed evoluzione

Dalle radici di famiglia alla tradizione olearia salentina: il racconto di come nasce Oro Salentino.

Zona di produzione
Zona di produzione

Leverano e il territorio circostante: uliveti, microclima e suoli che definiscono il carattere dell’olio.

Prodotti
Prodotti

Extravergine in diverse intensità e una linea di oli aromatizzati per ogni abbinamento.

Varietà
Varietà

Ogliarola, Cellina, Leccino e altre cultivar: profili aromatici e caratteristiche del frutto.

Analisi sensoriali
Analisi sensoriali

Come leggere fruttato, amaro e piccante: la degustazione spiegata in modo semplice.

Turismo ed enogastronomia
Turismo ed enogastronomia

Visite, tasting e itinerari tra Torre Lapillo e Porto Cesareo: l’olio vissuto sul territorio.